Il primo step: il restauro statico

Oggi l'urgenza è rendere Villa Barbaran parzialmente fruibile e visitabile.

Renderla parzialmente fruibile.

In questa prima fase l’obiettivo principale è catturare l’interesse delle persone, facendo apprezzare il valore storico, ambientale ed artistico della Villa. Per farlo è necessario poter rendere l’edificio visitabile.

Messa in sicurezza.

Ad oggi la villa presenta diversi punti pericolosi. In primis le capriate sono deformate e presentano profondi immarcimenti, per questo è necessario eseguire degli interventi strutturali per poter fruirne in sicurezza.

Impianti minimi.

Nell'ottica di permettere alle persone di entrare nella villa e apprezzarne i dettagli, si vuole mettere un impianto di illuminazione da cantiere, per visitarla anche di sera. Inoltre è importante un primo impianto idrico per favorire i lavori.
Negli anni Novanta villa Barbaran è stata oggetto di restauro. Gli interventi strutturali ed architettonici riguardarono il blocco sud e vennero sospesi qualche anno più tardi dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio. 

Nel 1998 fu autorizzato il progetto in sanatoria, ma gli interventi non vennero più ripresi. 

Oggi la famiglia Grassi, proprietaria del sito, vuole investire risorse ed energie nel progetto. Un progetto ambizioso, che in una prima fase consiste nel restauro statico della villa. L’obiettivo a breve termine è quindi di sopperire alle gravi carenze manutentive dell’edificio. 

L’arch. Barbara Zattra ha eseguito un’accurata analisi dell’edificio e, in questa prima fase si vuole intervenire in sei ambiti: affreschi, impianti, copertura e muratura, solai, esterno e fondazioni. 

In un secondo momento si procederà poi con la ristrutturazione più consistente che ridarà lustro alla villa e prevede la realizzazione di uno spazio per eventi e quattro unità abitative.


Affreschi

Impianti

Copertura e muratura

Solai

Esterno

Fondazioni

Un progetto ambizioso. 

In futuro, l'obiettivo è far rivivere Villa Barbaran e riportarla al suo antico splendore, grazie ad eventi e una parte residenziale. 

Spazio eventi.

Due aree diverse. Al piano terra sono circa 490 i mq che saranno fruibili per matrimoni e feste attrezzati di cucina, diverse sale pranzo e cinque bagni, oltre ad un portico per rinfreschi. Al primo piano invece lo spazio per convegni e incontri è di oltre 300 mq suddiviso in due sale, un guardaroba e quattro bagni.

Unità abitative.

Il progetto finale prevede la realizzazione di quattro appartamenti signorili, fruibili dagli ospiti della villa. Tre si sviluppano tra piano terra e mezzanino con una superficie di circa 200, 250 e 120 mq. Il quarto alloggio invece si articola interamente al primo piano e ricopre un'area di 188 mq. 

Spazi esterni

Il lotto su cui sorge Villa Barbaran ha una superficie totale di 7731 mq, di cui 795 sono coperti. Gli spazi esterni verranno adibiti a parcheggio e a zone verdi che contribuiranno ad esaltare la bellezza del sito, riproponendo e ricreando gli spazi tipici della corte rurale di un tempo.  

Grassi Pietre

Via Madonetta, 2 
36024 Nanto (Vicenza) – Italy
Tel. +39.0444.639092
Privacy Policy
-
Cookie Policy
-
Created by Performarsi