Interventi per il rinforzo delle fondazioni
Un’operazione eseguita alla Fenice di Venezia
Stato attuale: Le relazioni geologiche hanno evidenziato una difformità negli spessori dei terreni di copertura, la deviazione della roggia che scorreva nei pressi della parete sud, la presenza di pareti fuori piombo, l’esecuzione di vecchie ristrutturazioni e l’alterazione dello stato idraulico del sottosuolo.
Obiettivo: Per rendere l’edificio utilizzabile e aperto al pubblico è necessario incrementare la larghezza del piede di fondazione, in modo da distribuire il carico su una superficie maggiore e ridurre la pressione di contatto nel terreno.